
CHI SIAMO
La FRIULAIR S.r.l. è nata nel 1989 e in poco più di 10 anni è diventata un'azienda di primo piano nel campo mondiale per la produzione di essiccatori, filtri, refrigeranti ed accessori per il trattamento dell'aria compressa.
Qualità, versatilità, rispetto dell'ambiente e affidabilità sono le caratteristiche di tutti i nostri prodotti. La pluriennale esperienza dei diversi reparti aziendali, i severi controlli intermedi e finali, eseguiti con le più moderne apparecchiature, sono le peculiarità dell’azienda.
FRIULAIR progetta, sviluppa e commercializza una vasta gamma di prodotti per il trattamento dell'aria compressa e per la refrigerazione industriale con professionalità e passione.
1989
-
FRIULAIR S.r.l. nasce a Romans D’Isonzo (Gorizia)
1990
-
Nuova serie DF
Viene lanciata sul mercato la serie DF con scambiatori in rame.
Lo strumento di controllo è un semplice termostato con un termometro analogico per i modelli più piccoli ed un controllo ventilatore per i modelli più grandi.
1992
-
Friulair in crescita - Primo trasferimento
Vista la crescita costante di volumi produttivi, Friulair trasferisce la propria attività in uno stabilimento più grande sito a Ronchi dei Legionari (Go).
1994
-
Rinnovo serie DF
La serie DF subisce un' evoluzione adottando il gas R134.a più ecologico e meno inquinante del gas R22.
-
Nuova serie AD
Viene sviluppata la serie AD, costituita dai DF potenziati con i refrigeranti finali incorporati e pre-filtri opzionali.
1995
-
Nuovi filtri Spin-On
Friulair immette sul mercato la gamma completa di filtri Spin-On con gli elementi filtranti conglobati nei loro contenitori usa e getta.
1996
-
Nuovi sistemi WOSS
Nasce il primo sistema di separazione acqua-olio WOSS sperimentale.
1998
-
Nuova serie TD
Il reparto di ricerca sviluppa la serie TD, la cui peculiarità è un innovativo fascio tubiero di dimensioni più contenute ed efficienti rispetto alla serie DF a partire dagli 800 m3/h.
-
Nuovi controller
Viene ideata e sviluppata una nuova serie di controller quali DMC11/DMC20.
Sul DMC20 compare il primo schermo LCD retroilluminato. -
Nuova gamma AL e gamma FE
Viene ampliata l’offerta dei filtri con l’aggiunta della gamma AL (in alluminio) e la gamma FE (in acciaio per le grandi portate).
1999
-
Friulair anche in Thailandia
Viene inaugurato lo stabilimento in Thailandia dove vengono tuttora prodotti essiccatori adatti per le temperature tropicali.
2000
-
Friulair in crescita - Secondo trasferimento
Friulair si trasferisce per la seconda volta in uno stabilimento più grande, 4000 mq in un area di cui 14000 mq.
2001
-
Nuova serie PLS
Nasce la serie PLS, con piastre in acciaio inox saldo-brasate.
2002
-
Nuova serie ACT
Progettazione della serie ACT e brevettazione del modulo in alluminio Alu-Dry da parte della Friulair porta nel mondo dell’aria compressa un prodotto innovativo e performante che sostituisce definitivamente la storica ma non meno importante serie DF.
-
Nuova serie FT
Arriva sul mercato anche la serie FT dei filtri in linea in alluminio.
-
Nuova gamma TDF
Nasce la gamma TDF maxi con portate da 4800 m3/h in su.
2004
-
Nuovi essiccatori HDT
Arrivano i primi essiccatori ad adsorbimento HDT di manifattura Friulair.
2005
-
Nuovi essiccatori PCD e PLH
Friulair aggiunge nella propria offerta di essiccatori la gamma PCD con aria fredda in uscita e la gamma PLH per gli impianti ad alta pressione.
-
Nuovi controller
Friulair sviluppa i nuovi controller DMC14 e DMC15, i naturali successori dei DMC11 ed ADS93.
2006
-
Nuova serie AMD
Friulair sviluppa la serie economica AMD che sostituisce la gamma più costosa ACT ma il parallelo successo sul mercato di entrambe le serie ribaltò totalmente le previsioni.
2008
-
L'arrivo dei refrigeranti finali e dei pre-filtri
Arriva il successore dell’AD che incorpora il modulo in alluminio "AHT" e potenzia la gamma ACT con l’aggiunta dei refrigeranti finali e pre-filtri.
2009
-
Creazione della struttura di progettazione CHILLERS
L’intera gamma CWT 50 Hz e 60Hz viene progettata e realizzata (fino 130 Kw COOL)
2011
-
Rinnovo totale delle serie ACT, PLH e PCD
Le serie ACT / PLH / PCD vengono totalmente rinnovate sia in parte negli chassis, sia a livello di circuito frigorifero, sia nell’adozione del nuovo gas R407C per modelli di taglia medio grande.
-
Nuovi controller
Viene sviluppato un nuovo tipo di controller DMC24 che svolge funzioni più complete e precise rispetto al DMC20.
2012
-
Nuovi refrigeratori CWM / CWT
Parte lo sviluppo della nuova gamma CWM fino a 14 KW COOL, utilizzando le carpenterie già note dei dryer ACT. Inizia la commercializzazione dei refrigeratori ad acqua CWM / CWT dopo una lunga fase di studi, progetti e test approfonditi.
-
Ampliamento della sede attuale
Iniziano i lavori di ampliamento dello stabilimento che verrà inaugurato nel 2014 e che porterà la superficia produttiva a 19000 mq.
2015
-
Sviluppo di 3 nuove gamme
QBE (fino a 25 KW COOL); CWE/HWE: Chiller e pompe di calore fino 140 KW COOL con parte idronica completamente personalizzata; CWB: unità macro-scroll con potenze fino 570 KW COOL
2016
-
Nuovi: CWB FC con free-cooling e CEN/HEN
CEN/HEN sono macchine gemelle delle CWE/HWE, ma dedicate al condizionamento.
-
Ristrutturazione dello stabilimento produttivo
Con 4 nuove linee di produzione dedicate ai CHILLERS.
2017
-
MWC / ACW / QBS / CFT / CWV / CDC / BIOCOOL
Sviluppo e definitivo allargamento e consolidamento della gamma prodotti CHILLERS.
2018
-
R&D LAB
Vengono conclusi i lavori di costruzione della camera climatica e del laboratorio Ricerca & Sviluppo.
2019
-
30° ANNIVERSARIO
Friuliair festeggia il suo trentesimo compleanno con una tendenza in forte crescita, il consolidamento del pacchetto clienti e l'acquisizione di nuovi rapporti commerciali e di fornitura con importanti OEM italiani ed esteri.