Area riservata FRIULAIR

State entrando nell'Area Riservata dedicata ai Clienti FRIULAIR.
Inserite Username e Password nei campi sottostanti; se non possedete tali dati Vi preghiamo di registrarvi.

 



Richiedi nuova password / Crea nuovo profilo

CERTIFICAZIONI E AMBIENTE

Fornire sempre un prodotto di elevata qualità e grande affidabilità è l'obiettivo da perseguire con la ricerca e la cura del dettaglio.

All'interno della FRIULAIR uno staff tecnico garantisce il mantenimento degli standard di qualità e sviluppa nuove tecnologie da applicare ai nostri prodotti.
Ogni giorno mettiamo a disposizione dei nostri clienti un moderno laboratorio e innovativi programmi per il disegno e la progettazione.

Le procedure tecniche e gestionali, applicate a tutti gli aspetti del prodotto, sono state giudicate da un ente notificato, conformi agli standard qualitativi della normativa  ISO 9001. Inoltre l’azienda ha effettuato un percorso per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale. Consulta la nostra Politica Integrata Ambiente e Sicurezza.

 

CERTIFICATI

Tutti i nostri prodotti sono inoltre marchiati  CE  e conformi alla direttiva 2014/68/UE-PED.

Su richiesta possono essere forniti in accordo ad altri standard internazionali come  EAC.

 

RISPETTO AMBIENTALE

La qualità FRIULAIR anche nel rispetto dell’ambiente.

Nei nostri essiccatori e chillers abbiamo eliminato i CFC, utilizzando esclusivamente gas performanti ed ecologici, quali il refrigerante R134.a, R407C e R410A, in accordo al Protocollo di Montreal.

Inoltre Friulair è certificata in accordo al Regolamento CE 303/2008 sull'installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, e si avvale di tecnici in possesso del patentino frigoristi in accordo allo stesso regolamento.

 

Materiali totalmente riciclabili anche per l’imballo e la spedizione di tutti i nostri prodotti.

 

Friulair ottempera a quanto previsto dalla decisione della commissione 97/129/CE, secondo la Direttiva 94/62/CE (Direttiva sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio) come modificata dalla Direttiva 2018/852/UE.

Qui potete scaricare il documento di riferimento.